top of page

I neonati

La nascita è la prima indicazione per una seduta osteopatica!

​

         Che il parto sia stato naturale, indotto, con cesareo, si tratta sempre di un passaggio pieno di tensioni importanti, sopratutto al livello del cranio del bebè, a volte aumentate per l’utilizzo di strumenti, per complicazioni medicali, emozioni forti, etc. Anche se non si vede sempre da fuori o se il genitore non si rende conto, i tessuti del corpo registrano tutto quello che è stato vissuto e cercano di adattarsi. In questo modo, per esempio, può passare inosservato un torcicollo e tensioni della base del cranio che poi potrebbero dare una plagiocefalia (testa piatta nella parte posteriore del cranio).

Una seduta dopo la nascita può permettere al neonato di iniziare la sua vita su delle basi sane e ritrovare tutte le sue potenzialità.

​

​

Ci sono tantissime indicazioni, oltre la prevenzione, per portare un bambino da un’osteopata: prematurità, parto difficoltoso, riflussi gastroesofagei, torcicollo, plagiocefalia posizionale, difficoltà di suzione, postura in iperestensione (il bambino si inarca tanto), dolori addominali, difficoltà motoria, stitichezza, difficoltà per dormire, difficoltà ad allattare etc.

​

Una delle priorità è quando il bambino piange sempre.

Questo può significare che il bambino non riesca ad essere comodo nel suo corpo, ci sono troppe tensioni e addirittura, forse prova anche dolore. Per aiutare il bambino e anche tutta la famiglia che ne risente, bisogna agire al più presto.

bottom of page