
I bambini, gli adolescenti
È importante seguire i bambini e gli adolescenti in osteopatia per assicurarsi che eventuali cadute, eventuali traumi, pratiche sportive eccessive o non adatte, non impediscano un loro sviluppo ottimale. Possiamo evitare o migliorare, nei limiti possibili, un’attitudine scoliotica per esempio. Inoltre, anche loro vivono tante emozioni che si possono cristallizzare a livello dei vari organi. Il loro ascolto può essere benefico per aiutare a riequilibrare ed aprire il corpo nonché alleggerire la mente.
​
In osteopatia, ci piace vedere i bambini, sempre se sono d’accordo ed accettano di essere toccati (non sempre facile tra i 10 mesi e i 2 anni!), ad ogni tappa importante dello sviluppo: quando iniziano a sedersi, quando iniziano a camminare, o quando, adolescenti, stanno vivendo una vera trasformazione del corpo non sempre facile da accettare e con possibili disagi.
Nella fase dell’infanzia o dell’adolescenza in funzione dei percorsi seguiti, viene spesso proposto un percorso ortodontico. Le interazioni fra la bocca e il resto del corpo sono enormi e un’ortodonzia che non è ben adatta può causare grandi disturbi nel corpo della persona. Per questo motivo, sono molto attenta al percorso intrapreso e credo che sia più che importante valutare la situazione corporale prima di iniziare il trattamento ortodontico.
​