Cos'è l'Osteopatia?
Basata su una solida conoscenza dell’anatomia, l’Osteopatia è una pratica terapeutica che utilizza come unico strumento di lavoro: le mani.
L’osteopata cerca nella storia medica, nel vissuto del paziente e nel suo corpo dove sono le cause di un dolore, un sintomo, una malfunzione lavorando anche in prevenzione.
L’obiettivo di una seduta osteopatica è di permettere al corpo che torni ad uno stato di equilibrio sano. Questo si fa seguendo alcuni principi fondamentali:
-
Non ci sono malattie o corpi disfunzionanti da trattare. Ci sono solo persone.
-
Il corpo è un’unità: tutte le strutture del corpo sono connesse fra di loro. Anche la storia emozionale, psicologica della persona è iscritta nel suo corpo. L’osteopata valuta tutto. Spesso la causa di un dolore non è dove si esprime.
-
Il corpo ha una forza di salute interna. Il ruolo dell’osteopata è di essere un punto d'appoggio per permettere al corpo di recuperare il suo equilibrio.
-
Le funzioni di un corpo e le sue strutture sono interdipendenti: un trauma sulla struttura può alterare una funzione (respiratoria, digestiva, etc) e la struttura (ossa, articolazioni, legamenti, etc) si adatta ad una funzione alterata.


Con le mani, l'osteopata
si mette in contatto con i vari tessuti del corpo, per aiutare la loro liberazione e quindi migliorarne le varie funzioni,
che siano locomotorie, viscerali, nervose, fluidiche.
I tessuti del corpo sono tanti: ossa, fascia, visceri, organi, membrane, muscoli...